Controllo defibrillatore
 
L’importanza del controllo del defibrillatore
Il defibrillatore impiantabile è un dispositivo salvavita che richiede controlli periodici per garantirne il corretto funzionamento.
Dopo l’impianto, il primo controllo è raccomandato a un mese, seguito da verifiche ogni sei mesi.
Presso il Centro Cardiologico M.P.S. di Baronissi, i nostri specialisti effettuano controlli accurati sullo stato del dispositivo, monitorando sia la batteria che l’eventuale presenza di aritmie registrate.
Queste verifiche regolari sono fondamentali per la sicurezza del paziente, poiché consentono di prevenire malfunzionamenti e assicurare che il defibrillatore intervenga in modo efficace quando si presenta un’aritmia grave.
Come funziona il dispositivo impiantabile
Il defibrillatore automatico impiantabile è simile a un pacemaker, ma possiede una funzionalità aggiuntiva: oltre a stimolare gli atri e i ventricoli con impulsi elettrici regolari, è in grado di erogare uno shock quando si verificano aritmie potenzialmente pericolose.
In caso di scarica da parte del dispositivo, è essenziale contattare subito lo specialista per una valutazione accurata.
Durante il controllo vengono esaminate la natura e la gravità dell’episodio, e, se necessario, possono essere modificate le impostazioni del defibrillatore o la terapia farmacologica del paziente, così da ottimizzare la gestione clinica.
Modalità di controllo periodico
Il controllo del defibrillatore avviene solitamente in regime ambulatoriale tramite un apparecchio che comunica con il dispositivo mediante onde elettromagnetiche.
In alternativa, sono disponibili sistemi di monitoraggio remoto che sfruttano la connessione internet, trasmettendo i dati direttamente al medico o al personale specializzato.
Questa tecnologia consente di garantire un controllo continuo anche da casa, aumentando la sicurezza del paziente.
Durante la verifica periodica, lo specialista può aggiornare le impostazioni del dispositivo e adattarlo alle esigenze cliniche individuali.
Un servizio indispensabile per mantenere il defibrillatore sempre efficiente e per tutelare la salute cardiaca a lungo termine.



 
  
 


