Test ergonometrico
 
Valutare il cuore sotto sforzo
Il test ergometrico, conosciuto anche come prova da sforzo, è una variante dell’elettrocardiogramma che consente di osservare il comportamento del cuore in condizioni di attività fisica controllata.
Nel nostro Centro Cardiologico M.P.S. il paziente viene monitorato mentre pedala su un cicloergometro o cammina su un tapis roulant.
Questo tipo di esame permette di rilevare reazioni cardiache e circolatorie non individuabili a riposo, offrendo una valutazione più completa.
Si tratta di uno strumento fondamentale per la diagnosi precoce di patologie cardiovascolari e per orientare eventuali trattamenti mirati.
Come si svolge la prova da sforzo
Durante l’esame il livello di sforzo viene incrementato gradualmente, così da stimolare progressivamente il cuore.
L’attività dura in media venti minuti e viene svolta sotto stretto controllo medico, con monitoraggio continuo di elettrocardiogramma e pressione arteriosa.
Particolare attenzione è rivolta alla comparsa di sintomi come dolore toracico, vertigini, affanno o debolezza eccessiva, elementi fondamentali per interpretare la risposta dell’apparato cardiocircolatorio.
Questa metodica consente di individuare con maggiore chiarezza disturbi come cardiopatia ischemica, aritmie, ipertensione o angina pectoris, offrendo al cardiologo dati preziosi per una valutazione clinica accurata.
Utilità nella medicina dello sport
Il test ergometrico trova largo impiego anche in ambito sportivo, sia a livello amatoriale che agonistico.
È infatti uno strumento utile per monitorare la capacità cardiaca durante lo sforzo, valutare i progressi di un allenamento e verificare l’efficienza del sistema cardiovascolare.
Inoltre, la prova da sforzo è obbligatoria per il rilascio del certificato medico di idoneità alla pratica sportiva agonistica.
Grazie a questo esame, atleti e pazienti possono conoscere meglio i limiti e le potenzialità del proprio cuore, garantendo performance sicure e controllate.
Un test essenziale per un’attività fisica consapevole e salutare.



  
 


